Asse intestino-cervello: il ruolo chiave del microbiota nelle risposte allo stress
Video intervista a Patrizia Brigidi


In questa video intervista realizzata da Microbioma.it durante il 13° Congresso “Probiotics, Prebiotics and New Foods”, svoltosi a Roma a settembre, la Prof.ssa Patrizia Brigidi dell’Università di Bologna approfondisce il ruolo dell’asse intestino-cervello come sistema di comunicazione bidirezionale, in cui il microbiota è protagonista centrale.
Lo stress cronico emerge come uno dei principali fattori di squilibrio: non solo favorisce la disbiosi con proliferazione di patobionti, ma aumenta anche l’infiammazione sistemica, la permeabilità intestinale e altera il metabolismo microbico.
Nel contesto della medicina di genere, vi sono dati che evidenziano differenze nel profilo del microbiota tra uomini e donne, influenzate anche dalla regolazione ormonale: con la menopausa, ad esempio, la biodiversità intestinale femminile tende a ridursi, avvicinandosi a quella maschile.
Servono tuttavia ulteriori studi per chiarire gli impatti clinici e definire strategie di intervento mirate.